Un bozzetto inedito di Antonio Canova   (Pagine 0 )      Fonte : Dedalo - Rassegna d arte diretta da Ugo Ojetti - Milano - Roma - 1922-23

{\rtf1\ansi\ansicpg1252\deff0\deflang1040{\fonttbl{\f0\fnil\fcharset0 Book Antiqua;}} \viewkind4\uc1\pard\f0\fs24 UN BOZZETTO INEDITO DI ANTONIO CANOVA \par Senza dubbio il primo centenario dalla morte di Antonio Canova richiamer\'e0 nuovamente l'attenzione degli studiosi e del pubblico su questo artista da tanto tempo trascurato, e molto probabilmente far\'e0 anche sentire il bisogno di uno studio pi\'f9 completo e pi\'f9 profondo, e nello stesso tempo pi\'f9 imparziale, intorno alla sua arte. Non gi\'e0 che manchino gli scritti sul Canova, ma nella maggior parte sono dovuti a persone che, all'entusiasmo di tutti i contemporanei per il grande scultore, univano l'amicizia che li legava a quell'uomo dall'animo profondamente buono e gentile, e ci fanno conoscere l'uomo pi\'f9 che l'artista. Poi l'ammirazione cieca e sconfinata per il rinnovatore dell'arte secondo i dettami degli antichi, venne in breve tempo trasformandosi in un giudizio severo, per cui alla fine egli fu considerato come un copiatore di monumenti classici, e nelle loro forme esteriori solamente, perch\'e8 non seppe renderne n\'e8 la vita n\'e8 il sentimento. \par L'ultimo scrittore che s'occup\'f2 del Canova, Vittorio Malamani, raccolse tutti gli aneddoti e tutte le notizie intorno alla sua vita e alle sue opere senza per\'f2 esaminarle dal lato artistico. Forse solamente ora, cessate le prevenzioni, riuscendo a considerare nel suo complesso e a comprendere il periodo in cui egli visse e del quale egli fu il pi\'f9 insigne rappresentante, e sapendo cogliere la sua vera personalit\'e0 artistica nelle varie manifestazioni che troppo spesso non rispecchiano altro che l'indirizzo dell'epoca, si potr\'e0 giungere ad un giudizio sereno e sicuro su Antonio Canova. \par Delle sue opere si pu\'f2 dire che non ve ne sia nessuna che non ci sia nota, anche quelle che per varie ragioni rimasero allo stato di modello. Non sono stati invece finora considerati alcuni bozzetti (i cui gessi sono nella Gipsoteca di Possagno e nel Museo Civico di Bassano), probabilmente perch\'e8 quasi tutti ci rappresentano i primi abbozzi di opere ben conosciute, o perch\'e8 furono giudicati come semplici studi, anzi quasi passatempi dell'artista. \par \par Tra essi ve n'\'e8 uno che acquista un'importanza singolare poich\'e8, mediante alcuni documenti conservati nell'epistolario canoviano e ancora inediti, possiamo identificarlo come il bozzetto di un monumento funebre che non sappiamo se il Canova tradusse poi nel marmo. Si tratta di un piccolo gesso esistente nel Museo di Bassano, indicato nel catalogo semplicemente come " bozzetto per monumento funebre ". \'c8 un bassorilievo. Alla piramide che serve di sfondo \'e8 addossato un sarcofago, sul quale, a sinistra, si abbandona una donna che tiene nelle mani una corona. A destra sui gradini che servono di basamento alla piramide, \'e8 seduto un genio, con due lunghe ali alzate, appoggiato ad una face rovesciata, e accanto a lui vigila un cane. Un fanciullo anch'esso alato e piangente, \'e8 accoccolato sotto l'urna. Nella parte superiore, la piramide \'e8 ornata di un medaglione con un ritratto di profilo virile. \par \par \'c8 evidente dalla sommaria modellatura che qui si tratta di un semplice abbozzo. Il monumento gli era stato ordinato da un americano, il signor Frank Newton, per un suo amico morto in giovane et\'e0, e doveva sorgere a Filadelfia. Il contratto stipulato il 31 maggio 1794, oltre queste notizie, ce ne d\'e0 una descrizione che corrisponde in tutti i particolari al bozzetto. Da essa apprendiamo anche il significato allegorico delle due figure: il giovane con il cane \'e8 il Genio dell'Amicizia, il fanciullo \'e8 un Amorino. Il basamento doveva essere in marmo macchiato, ed il resto in marmo statuario di prima qualit\'e0: l'altezza del monumento, circa 16 palmi romani, le figure di grandezza naturale; il prezzo 5000 scudi romani. \par Insieme con il contratto sono conservate tre lettere del signor Newton scritte da Firenze l'anno stesso. Nei brevi accenni al monumento esse ci dicono che il Canova si mise subito al lavoro, molto probabilmente per tradurre il bozzetto nella grandezza stabilita, perch\'e8 chiese il consenso del committente per apportare un piccolo cambiamento nella disposizione delle figure: in che consistesse il cambiamento dalla risposta di Newton non risulta. \par Il monumento fu eseguito? Nulla c'impedisce di crederlo: ma siccome nessun catalogo e nessun biografo lo ricorda, ed essendo andato evidentemente perduto il resto della corrispondenza, \'e8 impossibile, conoscerne, per ora, la sorte. Ad ogni modo, stabilito che questo bozzetto fu fatto per un monumento, e non per studio, e stabilita la data, si comprende di quanto interesse esso sia, perch\'e8 ci rappresenta uno dei primi grandi monumenti canoviani in bassorilievo, e perci\'f2 ha in s\'e8 i motivi dei mausolei pontifici precedenti, ed elementi che saranno svolti in seguito nei monumenti a Tiziano e a Maria Cristina d'Austria. \par Ben note sono le tombe erette dal Canova a papa Clemente XIV Ganganelli e a Clemente XIII Rezzonico, l'una nel 1787 nella chiesa dei Santi Apostoli, l'altra in San Pietro nel 1792, monumenti giustamente famosi, che segnano l'affermarsi della nuova arte neo\endash classica, pur mantenendo lo schema di quelli barocchi, giacch\'e8 nel centro v'\'e8 il sarcofago fiancheggiato da due figure allegoriche, e in alto la figura del pontefice. Pochi anni pi\'f9 tardi, nel 1795, per preghiera di alcuni patrizi veneziani, il Canova faceva il modellino di un monumento a Tiziano, e in esso vediamo un completo distacco dalle forme precedenti. Siccome gli avvenimenti politici impedirono l'esecuzione dell'opera, di questo modello l'artista si valeva largamente per un altro mausoleo, commessogli quattro anni dopo dal Duca Alberto di Saxe\endash Taschen in memoria della moglie Maria Cristina. \par \par Il bozzetto Newton (possiamo chiamarlo cos\'ec essendo sconosciuto il nome del defunto) a prima vista sembra, in alcune delle sue parti, una variazione in bassorilievo delle tombe papali. Dal monumento Ganganelli infatti \'e8 copiato il sarcofago, e da esso \'e8 pure tolta la figura della donna piangente: qui l'atteggiamento \'e8 pi\'f9 abbandonato e non scevro di una certa esagerazione, ma la figura \'e8 la stessa. Il genio alato invece ha una stretta affinit\'e0 con quello del monumento a Clemente XIII. Per\'f2, oltre alla tecnica diversa, vi \'e8 un'altra innovazione: la piramide. Questa forma monumentale era stata usata frequentemente nell'arte barocca, e ripresa dall'arte nuova come un motivo classico per eccellenza. La piramide, che qui appare timidamente, assumer\'e0 un vero carattere costruttivo nei due monumenti sopra ricordati e serve quasi da cella mortuaria, decorata in alto dal medaglione del defunto: in basso da una porta, verso la quale si avanza su pei gradini, una specie di processione di donne addolorate, ravvolte nei manti, che portano l'urna e corone di fiori : le Arti nel mausoleo al pittore cadorino, le Virt\'f9 in quello alla principessa benefica e pia. Tanto nell'uno che nell'altro \'e8 ripetuto il genio alato che assume un diverso significato simbolico: nel primo \'e8 nella stessa posizione che nel monumento Newton (salvo le ali abbassate), e cos\'ec pure era nei primi disegni del mausoleo a Maria Cristina, ma fu poi modificato per l'aggiunta del leone, voluta dal duca Alberto. \par \par Cos\'ec mi pare che il bozzetto Newton meriti di esser conosciuto perch\'e8 \'e8 l'anello di congiunzione tra i mausolei pontifici ed i grandiosi monumenti successivi, i quali sia per la novit\'e0 del concetto, sia per l'insieme architettonico e la disposizione delle figure non hanno con quelli alcuna relazione. \par \par SOFIA CHINI. Bologna, febbraio 1922. \~\~\~\~\~\~\~\~\~ \par }